Che cos'è la Legionella?

La Legionella è una forma di polmonite molto grave che deve il suo nome ad un'epidemia che nel 1976 causò il decesso di 29 soldati veterani della Legione Americana. L'infezione si contrae respirando goccioline di acqua contaminata e i primi sintomi si verificano entro una settimana dal contagio. Le strutture ricettive, pubbliche e private, sono tutte potenzialmente esposte a questo pericolo. Alberghi, case di cura, scuole, ospedali, aziende, palestre e Condomini hanno l'obbligo di compilare il Piano per il controllo e la Valutazione del Rischio Legionellosi e di verificarne la conformità periodicamente.

Come si sorveglia e come si gestisce la Legionella?

Il batterio patogeno della Legionella può trovarsi in piscine, serbatoi, impianti di condizionamento, impianti idrosanitari, tutti luoghi con grande capienza di acqua e quindi soggetti a rischio di contaminazione. In presenza di questi luoghi è bene quindi attuare delle misure di prevenzione, atte a prevenire il problema Legionella. Per valutare il grado di esposizione al rischio di un impianto, è indispensabile attuare un Piano per il Controllo e la Valutazione del Rischio Legionellosi: analisi microbiologiche possono rintracciare la presenza del batterio della Legionella e, in caso di positività, permetterci di trovare la soluzione per debellare il pericolo che ne consegue. Questo "Piano", che può venir attuato anche solo per prevenzione, valuta la percentuale di rischio che si ha all'interno di un sistema idrico o aeraulico in cui può proliferare il batterio della Legionella ed è articolato come segue: per prima cosa è necessario procedere all'identificazione della tipologia di struttura e dell'impianto (idrico o aeraulico); segue poi la determinazione dei punti critici di controllo dove vengono effettuati i prelievi campione e si procede quindi con l'analisi microbiologica in laboratorio che, in caso di presenza del batterio, stabilirà la necessità di intervenire. Il Piano per il Controllo e la Valutazione del Rischio Legionellosi risponde alle norme dettate dal D. Lgs. 81/2008 e dalle linee Guida sulla prevenzione ed il controllo della legionellosi (Conf. Stato Regioni 07/05/2015), che impongono l'osservanza di precise regole negli ambienti di lavoro e in tutte le strutture ricettive, è volto a tutelare la Salute dei lavoratori e regolamenta le Aziende nei confronti delle Autorità Sanitarie.

I tecnici specializzati della Sea Land srl sono in grado di fornire assistenza per la valutazione del rischio legionellosi, nel caso di necessità di un intervento atto a debellare la problematica o semplicemente a scopo preventivo. Per maggiori informazioni contattaci al tel. +39 388 797 1899 o scrivici un'e-mail senza impegno all'indirizzo sealand.ambiente@gmail.com