Esperienza e precisione, alla base del nostro lavoto
Tutti i nostri servizi di derattizzazione sono progettati in base alle esigenze del cliente.

La nostra attività non è solo l'eliminazione del problema ma sopratutto la realizzazone di piani di prevenzione e di monitoraggio completi, in modo che i nostri clienti non debbano preoccuparsi di subire i danni causati dall'infestazione.

Come Operiamo?

Prima fase: Sopralluogo – Relazione – Predisposizione piano d’interventi

- Esecuzione di un accurato sopralluogo sia del locale che dell’area esterna;

- Valutazione sia della tipologia di infestante presente che del relativo grado di infestazione;

- Redazione di un’accurata relazione ad hoc.

- Stima del numero di interventi annuali necessari.

- Valutazione dei prodotti e presidi da utilizzare;

- Elaborazione di un progetto di derattizzazione su misura del Cliente.

- Predisposizione di una serie programmata e costante di trattamenti e controlli di monitoraggio (calendario interventi).

- Fornitura di documentazione (utile strumento sia in fase di controllo ispettivo da parte delle autorità competenti, che in caso di necessità interna).

Seconda fase: Predisposizione dell’impianto

- Predisposizione in loco dell’impianto per la derattizzazione.

- Esternamente posizionamento di postazioni fisse contenenti esche rodenticide.

- Internamente, onde evitare eventuali contaminazioni, posizionamento di postazioni a cattura multipla.

- Ispezione accurata dei pozzetti e delle eventuali vie d’accesso in essere.

- Se necessario, all’interno degli stessi pozzetti, posizionamento di speciali esche in paraffina (prodotte con materiale resistente all’umidità).

Terza fase: Trattamenti e monitoraggi successivi

- Costante verifica periodica delle postazioni in essere.

- Ispezione periodica di eventuali vie di accesso, canaline elettriche, pozzetti, pavimenti galleggianti, o altro.

- Sostituzione periodica di tutte le esche.

Monitoriamo costantemente le nostre stazioni (trappole) tramite un software dedicato in grado di geolocalizzarle: in questo modo controlliamo da remoto (tramite GPS) ogni singola trappola. I dati rilevati vengono raccolti in un report che si aggiorna costantemente e che può essere consultato on-line dal cliente (attraverso l’area cliente) dove troverà informazioni su ogni singolo intervento, la data e l’orario, l’identificazione dell’operatore, il livello di rosura dell’esca, i prodotti utilizzati e le relative schede tecniche di sicurezza.

Il software permette anche di pianificare ed ottimizzare i percorsi per ridurre distanze e tempi di percorrenza.